Il Codifas, guidato da Ambrogio Vario e attivo soprattutto nel settore cerealicolo, è stato il principale attore del convegno i cui lavori, iniziati alle ore 18 del 22 Maggio 2011, presso l'Orto Botanico di Palermo, si sono protratti fino a sera inoltrata a causa dei numerosi relatori. La Dott.ssa Liboria Di Baudo, ha coordinato gli interventi del Prof. Rosario Schicchi, vice-direttore dell'Orto Botanico, del Prof. Ambrogio Vario, Presidente del Codifas, del Prof. Carmelo Sardegna, Docente, del Dott. Raffaele Loddo, dell'Associazione Jonathan, del Dott. Michele Poligneri, Dirigente ASL di Bari e Fiduciario Numerosi gli argomenti trattati, in base alle competenze di ogni singolo relatore si è parlato: dell'opera di recupero dell'Orto Botanico di vegetali dal germoplasma ormai quasi perduto; dello smaltimento dei rifiuti in agricoltura; della possibilità di sfruttare le energie alternative come fonte di reddito aggiuntiva per l'agricoltore; di sicurezza degli alimenti e di difesa dall'importazione di cibi insalubri, facilitata dalla libera circolazione delle merci; dei vantaggi che può apportare l'associazionismo applicato all'agricoltura; dell'importanza della biodiversità, patrimonio agricolo inestimabile; infine, di orti urbani e agricoltura sinergica.
Durante i lavori si è lambito più volte l'argomento "accorciamento della filiera", come soluzione di una parte delle problematiche economiche degli agricoltori, però senza mai approfondirne vantaggi e le immancabili storture che, una volta eliminate, possono effettivamente consentire un aumento dei margini di guadagno del piccolo e medio coltivatore diretto. In conclusione, un convegno più di analisi che di soluzioni, lavori preparatori propedeutici ad uno sviluppo che può solo arrivare dall'associazionismo della base, svincolato dalla politica e dai contributi pubblici, spesso forieri di assuefazione delle idee e di annullamento dell'impresa privata. ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |