Quando, nel direttivo dell'Associazione Accademica della Cucina Siciliana, venne formulata l'idea di creare un premio alla memoria di Angelo Pacifico, ci si è ritrovati tutti d'accordo, nessuna voce discordante, è così che è partito il Primo Trofeo a lui intitolato. Il tema affidato ai ragazzi degli alberghieri era quello di realizzare, ognuno nell'ambito della propria specializzazione, piatti di cucina, dessert e allestimento tavolo con abbinamento vino, partecipando singolarmente ma formando anche delle squadre complete. Secondo me, l'importanza di queste competizioni, non sta ne nella vittoria ne nella partecipazione, sta invece nell'impulso dato ai ragazzi a studiare qualcosa di nuovo o comunque di diverso, e nell'impegno che essi stessi devono profondere per preparare il loro elaborato. Penso che Pierre de Coubertin, quando formulò il suo famoso motto "l'importante non è vincere ma partecipare", si riferisse proprio ai retroscena della competizione, all'impegno ed alla spinta a pensare, attività propedeutica a nuove idee, materiale di cui la nostra società oggi scarseggia particolarmente. Noto con piacere che l'associativismo siciliano del comparto gastronomico sta crescendo sempre di più e l'Accademia della Cucina Siciliana ne è una meritoria rappresentante. Essa, oltre a promuovere l'adeguamento professionale dei soci, persegue la salvaguardia delle tradizioni e dei prodotti tipici siciliani, importantissimi pezzi di quel gigantesco puzzle costituito dal patrimonio culturale della regione siciliana. L'Accademia, si è costituita solo il 18 Gennaio 2010, ma ha già all'attivo ben 300 soci circa, ma anche diversi corsi e concorsi che l'hanno sin da subito qualificata come un'associazione particolarmente attiva.
La giuria, chiamata a valutare gli elaborati dei concorrenti e anch'essa suddivisa per competenze, era composta da grandi nomi della ristorazione e dell'accoglienza isolana, alcuni appartenenti all'Accademia e altri provenienti anche da diverse associazioni siciliane. Per la cucina: Chef Stefano Scarpaci, Chef Stefano Sanfilippo e Chef Vito Di Lorenzo; Durante la cena di fine manifestazione sono stati proclamati e premiati i seguenti vincitori. Cucina singoli 1 Marco Fusco Classifica delle squadre 1 La Matassa
Appuntamento al prossimo trofeo intitolato ad Angelo Pacifico, auspicando che il suo esempio di rettitudine morale e professionale possa essere un modello per le nuove leve degli Istituti Alberghieri palermitani.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |