
			
 Era il 12 Agosto 2009 quando trovandomi a casa mia nei pressi della dispensa-cantina, avendo ormai sopportato per tanti mesi i piacevoli effluvi che da essa provenivano grazie alle caciotte e ai salami appesi a maturare e complice il beffardo orario del pranzo foriero di gorgoglii di stomaco inesauribili, ho finalmente preso la decisione che ormai rimandavo da troppo tempo: “affettare” la provola affumicata di Liborio Mangiapane.  
 SCHEDA TECNICA  Ingredienti             Latte di mucca modicana Produzione             Novembre 200  Stagionatura In proprio a temperatura variabile tra 12 e 25 gradi e umidità compresa tra il 75 e 85% Primo taglio Agosto 2009 Pasta             Compatta ma friabile e arricchita con piccole gocce di olio  Colore Giallo carico con una sottile parte esterna tendente al marroncino Pezzatura 500-600 grammi   
 
 
 NOTE DI DEGUSTAZIONE L’inerme provola non può resistere alle mie brame, nonostante l’esterno si presenti un pò indurito dal tempo ciò non è sufficiente a creare problemi d’inserimento al coltello. Il centro presenta un’ampia area di insospettabile morbidezza, la pasta ha una colorazione giallo carico e risulta friabile ma compatta solcata a volte da piccolissime gocce di grasso oleoso. Il profumo rivela un’inebriante complessità e l’affumicatura si è in pratica fusa con le essenze tipiche di un caciocavallo di modicana con stagionatura analoga alla provola in degustazione. Il rosmarino, erbe balsamiche, il fortissimo caffè e cioccolato fondente coprono inesorabilmente la freschezza delle erbe di pascolo che tuttavia riescono a tratti ad emergere. Nonostante l’uso del fumo liquido, non paragonabile alla paglia, l’affumicatura non risulta essere stucchevole dimostrando così la sua delicatezza, segno inequivocabile della qualità del fumo utilizzato e di una sapiente esposizione ad esso. Il gusto al palato conferma tutti i profumi riscontrati dal naso con l’insospettabile aggiunta di una decisa nota di dolcezza contrastata da un retrogusto amarognolo, sembra di mangiare cioccolato al caffè con un pezzetto di caciocavallo ! Un vero peccato consumare questa provola entro la data di scadenza che per legge, come si evince dalla sua etichetta, era stata fissata a Marzo 2009: meno male che sono riuscito ad aspettare, però forse in altri 4 mesi… chissà cosa sarebbe successo… 
 Riferimenti: Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4  
 
 LA PROVOLA AFFUMICATA DI LIBORIO MANGIAPANE 
 
 Era il 12 Agosto 2009 quando trovandomi a casa mia nei pressi della dispensa-cantina, avendo ormai sopportato per tanti mesi i piacevoli effluvi che da essa provenivano grazie alle caciotte e ai salami appesi a maturare e complice il beffardo orario del pranzo foriero di gorgoglii di stomaco inesauribili, ho finalmente preso la decisione che ormai rimandavo da troppo tempo: “affettare” la provola affumicata di Liborio Mangiapane. 
 
 
 
 
 
 SCHEDA TECNICA 
 Ingredienti Latte di mucca modicana caglio di capretto fumo liquido 
 Produzione Novembre 2008 
 Stagionatura In proprio a temperatura variabile tra 12 e 25 gradi e umidità compresa tra il 75 e 85% 
 Primo taglio Agosto 2009 
 Pasta Compatta ma friabile e arricchita con piccole gocce di olio 
 Colore Giallo carico con una sottile parte esterna tendente al marroncino 
 Pezzatura 500-600 grammi 
   
 
 
 NOTE DI DEGUSTAZIONE 
 L’inerme provola non può resistere alle mie brame, nonostante l’esterno si presenti un pò indurito dal tempo ciò non è sufficiente a creare problemi d’inserimento al coltello. Il centro presenta un’ampia area di insospettabile morbidezza, la pasta ha una colorazione giallo carico e risulta friabile ma compatta solcata a volte da piccolissime gocce di grasso oleoso. Il profumo rivela un’inebriante complessità e l’affumicatura si è in pratica fusa con le essenze tipiche di un caciocavallo di modicana con stagionatura analoga alla provola in degustazione. Il rosmarino, erbe balsamiche, il fortissimo caffè e cioccolato fondente coprono inesorabilmente la freschezza delle erbe di pascolo che tuttavia riescono a tratti ad emergere. Nonostante l’uso del fumo liquido, non paragonabile alla paglia, l’affumicatura non risulta essere stucchevole dimostrando così la sua delicatezza, segno inequivocabile della qualità del fumo utilizzato e di una sapiente esposizione ad esso. Il gusto al palato conferma tutti i profumi riscontrati dal naso con l’insospettabile aggiunta di una decisa nota di dolcezza contrastata da un retrogusto amarognolo, sembra di mangiare cioccolato al caffè con un pezzetto di caciocavallo ! Un vero peccato consumare questa provola entro la data di scadenza che per legge, come si evince dalla sua etichetta, era stata fissata a Marzo 2009: meno male che sono riuscito ad aspettare, però forse in altri 4 mesi… chissà cosa sarebbe successo… ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |