La raccolta di Mastro Focaccina è per numero di spighe la seconda dopo quella della Stazione Sperimentale già in precedenza citata, luogo in cui finora sono stati custoditi, riproducendoli ogni anno, tutte le varietà antiche di frumento siciliano scampate all'estinzione. Esse in verità sono figlie dell'opera di ricerca iniziata nel 1929 da Ugo De Cillis, autore poi del libro "Frumenti siciliani", in cui egli catalogò tutte le varietà siciliane conosciute, corredandole di nomi, schede botaniche e tecniche e quindi iniziandone la conservazione.
Pertanto, tutti coloro avessero voglia di visionare dal vivo i grani antichi siciliani oggi non ha più bisogno di recarsi in Sicilia Orientale presso la Stazione di Granicoltura, viaggio comunque che un appassionato o un operatore del settore dovrebbe fare almeno una volta nella vita, ma può recarsi in Via Galletti, alle porte di Palermo, al confine con il paese di Villabate, per ammirare il passato ed assaggiare il presente, uscito dalle amorevoli mani dei fratelli Terrana e dei loro collaboratori che con loro condividono questo lavoro, molto duro se fatto all'antica come da Mastro Focaccina.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |