Però prima urge una premessa, l'odore definito con il termine "ircino" che emanano la capre e di conseguenza il loro latte e i formaggi con esso prodotti, è causato da una specifica sostanza, ciò dipende da alcune caratteristiche dell'animale, riconducibili principalmente alla razza, ma anche all'alimentazione ed è assolutamente controllabile, dando così luogo a prodotti dai profumi sicuramente ancora forti, ma molto più equilibrati e proprio per questo più interessanti.
In passato ho parlato spesso di passione, ingrediente importantissimo di piatti e prodotti, parola che si porta appresso tutte le caratteristiche positive già citate: buona alimentazione e benessere degli animali, cura e attenzione nella produzione e quindi le migliori caratteristiche nutrizionali e organolettiche desiderabili, impossibili da ottenere in ambito industriale. Come già detto, i produttori di formaggi di capra in Sicilia sono pochi, uno di questi, del quale mi piace parlarvi oggi è Francesco Giunta, del quale vi racconterò la storia, a tratti visionaria, ma proprio per questo affascinante e preziosa, nel quale ho trovato tutte le caratteristiche che vi ho già illustrato.
L'elenco dei formaggi di Francesco è parecchio lungo, ognuno potrà scegliere secondo le proprie preferenze da quello freschissimo, come le straordinare robiole lattiche e la ricotta, fino al gessato, stagionato oltre l'anno e mezzo, con un'infinità di profumi e sapori forti, ma equilibrati, spesso con sfumature insospettabili ma sempre piacevoli. La robiola e la ricotta le avevo assaggiate prima di questa più approfondita recensione, la prima è chiamata lattica perchè cagliata solo per acidificazione naturale, di esse posso raccontarvi la finezza di grana al palato e le note di panna, come se ci fosse stato aggiunto del latte di mucca che ovviamente non c'era. All'elenco dell'attuale produzione Capralat bisogna aggiungere anche la Robiola sbarazzina e lo Squacquero. Crescenza (5 giorni) Un po' più compatta rispetto a quello che il suo nome ci può evocare, con un classico gusto di yogurt leggermente amarostico, delicata, ma di carattere, ancora meglio se condita con olio extravergine d'oliva, magari di varietà Crastu, molto diffusa nella zona, io ho usato un blend a base di Nocellara. Fresco fresco (3 ore) Fresco e delicato, proprio come anticipa il suo nome, con sentori dolci di latte di mucca, senza nessuna sapidità e a ircino zero, difficile attribuirlo ad un latte di capra. Caprottino (2 mesi) Più che "caprottino" io lo chiamerei "caproleggio", a causa della sua somiglianza con il taleggio, ovviamente deliberatamente voluta dal casaro Francesco. Qui la sua provenienza caprina si riesce a percepire, ma la sua spiccata nota acidula ripulisce il palato da essa e dalla inevitabile grassezza. Caciotta a pasta cotta stagionata (4 mesi) Una delle caratteristiche dei formaggi a pasta cotta, cioè quelli che dopo la rottura della cagliata subiscono un riscaldamento superiore a circa 50 gradi, è la finezza della grana, caratteristica che salta subito al palato, poi emerge la dolcezza ed un profumo e sapore che ricorda quello dei formaggi stagionati in fossa, infine ecco la solita nota acidula che arriva puntuale a ripulire il palato, preparandolo al prossimo morso. Caciotta a pasta cotta in crosta nera stagionata (4 mesi) La crosta nera è stata ottenuta con del pepe macinato, caratterizzando così il prodotto, analogo al precedente, con il suo aroma, ma con una nota leggermente più acidula in un piacevole duetto con il pepe. Erborinato piccante (3 mesi) Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare, perchè è con questo straordinario erborinato che l'assaggiatore potrà ricevere quella scossa che si aspetta da un formaggio di capra inoculato con le apposite muffe. I profumi ed i sapori infatti ricordano il più noto gorgonzola in questo caso con una piacevolissima ed equilibrata piccantezza, un must per gli amanti del genere. Gran gessato stagionato (4 mesi) La categoria dei "duri" continua e si popola con questo gran gessato dalla tipica grana da parmigiano reggiano nonostante i soli 4 mesi di stagionatura, con alcuni profumi e sapori che ricordano più un formaggio a latte misto pecora-capra. La sorpresa è arrivata dalla rilevante ambiguità tra dolcezza e piccantezza, tipicità che però gli conferisce autorevolezza nel rappresentare il lavoro di Francesco Giunta. Gran gessato super stagionato (18 mesi) Il precedente formaggio, stagionato fino a ben 18 mesi, esprime una forza insospettabile tramite la sua piccantezza, ma non bisogna lasciarsi ingannare poichè anche se sovrastante, sotto di essa, se si avrà la pazienza di cercare, sarà possibile scovare un'insospettabile nota di nocciola a completare la sua immagine gustativa, in conclusione una vera forza bruta per gli amanti dei sapori estremi, ma si sa, più gustoso è il prodotto e meno se ne deve usare, a tutto beneficio del suo costo. Questa mia esperienza con Francesco Giunta ed i suoi prodotti, mi ha confermato che si può arrivare all'eccellenza se si persevera e ci si applica con quell'ingrediente segreto molto raro chiamato passione, pertanto colloco Capralat tra le migliori aziende produttrici di formaggi in Sicilia. Il mio articolo è indirizzato a rivenditori e ristoratori attenti, a cui raccomando di non farsi sfuggire tali prodotti unici da da offrire ai propri clienti, ma al contempo anche al consumatore finale, il quale può recarsi direttamente presso Capralat, ovviamente previo appuntamento, tramite l'autostrada Palermo-Catania, uscendo allo svincolo Irosa in direzione Gangi, attraversato il quale, dopo pochissimi chilometri verso Nicosia, si arriverà da Francesco Giunta, godendo così di una giornata all'aria aperta, del prezzo a filiera corta e magari anche della ricotta appena preparata. A Palermo, i prodotti di Francesco si possono trovare presso: Conad Giaconia, Sisa di Via Marchese di Villabianca, La Maddalena in Via Dante, Carandino di Corso dei Mille ed altri negozi specializzati, in alternativa basterà chiamare Francesco per conoscere il punto vendita più vicino, qui troverete il link alla scheda dell'azienda con indirizzi e recapiti.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |