Il Merlot 2007, nonostante i suoi 18 mesi di barrique, non ha mostrato al naso sentori troppo forti di legno, permettendo ai profumi di poter essere colti nella loro pienezza. La caratteristica nota erbacea del Merlot, in questo caso, era savrastata da frutti rossi degradanti in una fresca fragola. La polposità al naso, la sua struttura potente, grazie anche ai suoi 14,50 gradi alcoolici, e i suoi tannini fini, tuttavia ben presenti, non lo rendevano per niente pesante, anzi, la forte presenza di quei freschi frutti rossi lo ha alleggerito parecchio, consigliandone l'abbinamento non solo con cibi grassi, ma anche con qualcosa di aromatico. Anche il Cabernet 2007 ha avuto un affinamento simile al Merlot, ma ha mostrato una più spiccata presenza di odori legnosi che spesso al naso coprivano il cuoio e il cioccolato. Di grande classe ed eleganza, com'è tipico per questo vitigno, il Cabernet in bocca ha mostrato persistenti e finissimi tannini. Vino di ottima struttura con i suoi 14 gradi che hanno trovato un buon abbinamento con il piccantino di un buon pecorino stagionato.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |