Il primo dei volenterosi che ho conosciuto è Gaetano Tumbarello, Presidente dell'associazione, nonostante i suoi studi di medicina si svolgano a Roma, egli non sembra si sia dimenticato del suo territorio di Campobello di Mazara. Il secondo invece è Giuseppe Fontana, laureato in economia aziendale ha un passato legato all'azienda agricola del padre e di questa sta iniziando ad occuparsi oggi, dopo essere tornato dall'Australia, il suo futuro lo vede popolato da grani antichi e farro monococco. Bisogna però citare anche altri due collaboratori che non ho avuto il piacere di conoscere personalmente, si tratta di Nicola Bianco e Nicola Pisciotta, che hanno aiutato a diverso titolo nella realizzazione e svolgimento di questo VinSicily 2015. Gaetano e Giuseppe sembrano avere le idee molto chiare in merito alla promozione, infatti entrambi concordano sulla necessità di attrarre il pubblico tramite i prodotti e non grazie agli eventi collaterali che si possono inserire in una manifestazione, ed oggi, avere l'idea di ciò che si vuole fare è già una grande conquista, l'eliminazione di alcune immancabili falle di un'organizzazione si possono sempre aggiustare. Accanto al vino c'erano quindi i prodotti tipici, ma anche musica Jazz, Soul, Blues e Swing con attenzione anche alla solidarietà, grazie alla donazione di una parte dell'incasso all'associazione UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Oltre alla locale amministrazione di Campobello di Mazara, altri importanti patrocini sono arrivati dal portale dei consumatori consumerismo.it, l'
Dopo i saluti istituzionali è stata la volta degli interventi programmati iniziati con il Prof. Giacomo Dugo, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'ambiente, della Sicurezza del Territorio, degli Alimenti e della Salute nonchè presidente del Co.Ri.Bi.A., che ha affrontato l'argomento alimentazione considerandolo dal proprio punto di vista, sollecitando quindi l'attenzione del consumatore verso gli ingredienti impiegati dall'industria alimentare. Poi è stata la volta del Dott. Lucio Monte, Direttore Generale IRVOS – Istituto Regionale Vini e Oli Siciliani), che ha relazionato sul ruolo che ha avuto il suo istituto negli ultimi 20 anni e l'importanza dei controlli e delle certificazioni nel settore vitivinicolo ed oleico, fronte sul quale l'ente da lui diretto è particolarmente impegnato. Il Dott. Maurizio Lunetta, Presidente del Consorzio tutela vini La Sicilia possiede un sistema agroalimentare che produce qualità abbinata a caratteristiche nutrizionali e salutistiche uniche, ne sono testimonianza le ricerche scientifiche condotte finora da Università ed enti specifici ad essa preposti. Alcune delle straordinarie peculiarità dei nostri prodotti sono chiaramente emerse in alcuni articoli che ho scritto sull’Irvos, intervistando il microbiologo Daniele Oliva, oppure sul Campo di Collezione Vitivinicola Del Giudice di Marsala, intervistando l'agronomo/enologo Giacomo Ansaldi, appassionato custode di quasi 100 vitigni cosiddetti reliquia, ed ancora, sulla Stazione Sperimentale di Granicoltura di Caltagirone, sede della banca del germoplasma con oltre 50 varietà di grani antichi siciliani, dove il direttore Gianfranco Venora ha tra l'altro messo a punto un sistema di identificazione delle varietà vegetali tramite immagini, infine sul progetto DiSolaGirgentana, un sistema di tracciabilità dei prodotti di Capra Girgentana diretto dal Prof. Baldo Portolano, doppio esempio di biodiversità e certificazione alimentare. Però, tutto ciò ha poco senso se non attueremo quelle pratiche che comunemente vengono definite "sinergie" e "marketing". Infatti, si potrebbe creare più sviluppo se solo si realizzassero appieno quelle che io ho chiamato le tre "C" di: cooperazione, certificazione e comunicazione, troppo spesso mancanti nelle aziende siciliane del comparto agroalimentare. Cooperando e associandosi la globalizzazione, da nemica della qualità quale essa appare, può invece diventare una nuova opportunità, bisogna pertanto mettersi assieme per fare la voce grossa, rimanendo piccoli e continuando a produrre qualità. Per quanto riguarda le certificazioni, non si può negare che oggi sul mercato vengano riconosciute e diano valore aggiunto al prodotto. Infine, bisogna comunicare, far conoscere, le straordinarie qualità del prodotto ai consumatori per poi poterli vendere al "mondo". Gli esempi reali ci sono, basta citare il Consorzio Arancia di Ribera di Peppe Pasciuta, il Consorzio EuroAgrumi OP di Biancavilla CT, il Consorzio Vastedda del Belìce del Prof. Massimo Todaro, La Goccia D’Oro di Menfi che raggruppa gli olivicoltori della zona, tutte realtà leader e vincenti nel loro settore. In conclusione bisogna incentrare la promozione dell'agroalimentare su queste peculiarità, introvabili in altre zone del mondo, e saldarle con le tre C: che siano la grande varietà di vitigni autoctoni, i territori, la biodiversità cerealicola costituita dai grani antichi, le ricette tipiche o le proprietà salutistiche di un cibo, tutte caratteristiche collegate a doppio filo al territorio, al turismo e ai nostri beni culturali, al contempo garanzia contro l'agropirateria e la concorrenza dei prezzi. Tornando al VinSicily, i due giorni sono stati organizzati prevedendo un percorso espositivo e degustativo governato da ticket spendibili in circa 13 aziende vitivinicole e 6 postazioni con prodotti tipici, ovviamente con un'offerta tutta proveniente dai vicini territori di Campobello di Mazara, Santa Ninfa e Castelvetrano, quindi Olive Nocellara del Belìce, Pane Nero di Castelvetrano, Olio extravergine di oliva, e formaggi vari.
Foto di Annibale Cerrati e Maurizio Artusi
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |