1- La vita agreste – Piazza Valguarnera Antico "màrcatu", rappresentazione del ciclo del grano (aratura, semina, mietitura e molitura) con attrezzi originali e ben conservati, della vita di campagna in un pagliàro e di un antico màrcatu, il luogo in campagna dove avveniva la lavorazione del latte per la produzione lattiero-casearia, 'u pagliàru ccu iàzzu, 'a mànnara e 'a fucàgna con le quadàre, attrezzi e luoghi dove avveniva la preparazione della ricotta e della tuma. 2- Degustazione gastronomica – Largo Acquedotto Assaggio dei prodotti della caseificazione, come rappresentato nella prima stazione, con assaggio di deliziosi formaggi locali e ottima ricotta fresca, il tutto accompagnato da buon pane casereccio a lievitazione naturale. 3 – Vita quotidiana – Via Castello Passando per questa via si è verificato un vero tuffo nel passato: una piazza piena di bambini che giocavano con i giochi di un tempo, il severo maestro di scuola che rimproverava l'alunno più discolo e li riportava in classe (un'aula arredata con elementi antichi ed originali dell'epoca), il monaco che chiedeva l'elemosina, le lavandaie che lavavano i panni, il "viddàno" che tornava dai campi, le signore anziane e giovani riunite nell'antica arte del cucito, dal tòmbolo alla confezione dei merletti e a "fari curtìgliu" (fare pettegolezzi), le donne intente alla lavorazione al telaio, il lampionaio, il lattaio, la lavandaia, gli arredamenti delle case con i corredi esposti delle future spose, le vedove con il loro errare per le vie e "u sunu a parti di casa", che riuniva il popolo la sera dopo una giornata di lavoro per ballare in allegria. 4 - "A Fuitina" - Sagrato Chiesa della Catena Bellissima ed emozionante rappresentazione teatrale con voce fuori campo che narra le scene della "fuitina", antica usanza ed unica soluzione per le ragazze da marito, di sfuggire alle imposizioni matrimoniali della famiglia. 5 – Degustazione gastronomica – Baglio della Catena Assaggio della "pasta ccu màccu", piatto tipico di pasta condita con fave e finocchietto preparati sapientemente alla maniera madonita. 6 – Degustazione gastronomica – Piano Pitti Assaggio di legumi locali, fave bollite condite con olio e sale, e degustazioni di vini, camminando tra le vie con rappresentazioni di scene di vita casalinga, in cui le massaie preparavano la pasta fresca con acqua e farina e successivamente anche i "tagliarìni"o bucatini, realizzati tramite la "sprùvula di jùnciu" (ramo del giunco) per ottenere il classico buco. 7 – Degustazione gastronomica – Via Carminello, Via Cavalluccio, P.tta San Cataldo Tra rappresentazioni di antichi mestieri quali il calzolaio, il fabbro che ferrava i cavalli, le ricamatrici riunite in piazza, le signore che pulivano le mandorle e selezionavano il grano, l'antico mestiere del cestaio e ascoltando "u cuntu", nei pressi della Chiesa di San Cataldo alla stazione delle "pitanze", si potevano gustare antichi sapori dimenticati dai cittadini. Grazie al grande lavoro dell'Associazione ANTA si è potuto assaggiare: i "figliulati" frittatine di verdure spontanee, la "cipuddàta" saporitissima cipolla condita con vari aromi e il "pane cunzato" con olio e acciughe. 8 – Vita aristocratica per le strade di Gangi – C.so G.F. Vitale Spaccato di vita nobiliare con baroni e nobili borghesi, alcune scene sono state rappresentate all'interno dei cortili nobiliari ed altri in altri momenti di convivialità dell'epoca, per le strette vie si incontravano coppie di nobili che svolgevano le loro lente passeggiate, con la stretta protezione dei "picciotti" per gli affari del tempo. 9 - "U Manciari da festa" - Piazzetta Vitale Degustazione del pranzo dei giorni di festa come lo assaporavano i nostri avi, quest'anno è stato il momento de "i maccarrùna ccu sùcu, e a càrni 'a sùcu", nel frattempo un complessino di "sunatùra" allietava il momento di degustazione. 10 - "A tavulata di San Giuseppi" - C.so G.F. Vitale Lungo il percorso si è potuto godere della visione e dell'ascolto di alcune usanze religiose del tempo, ma che ancora tutt'oggi vengono tramandate nel Borgo, come la preparazione delle cena di San Giuseppe. 11 – Degustazione gastronomica – Croce della Piazza Assaggio dei buonissimi dolci tipici del borgo, accompagnati da un ottimo rosòlio. 12 – Stand prodotti – Piazza del Popolo Vendita dei tipici e genuini prodotti locali con la partecipazione di: Panificio Pandor - Gangi (PA)
In conclusione, un ringraziamento speciale va all'ospitalità data da Franco Doccula del Divino Ristorante-Pizzeria che ci ha accolto e coccolati nel suo B&B, esso gode di una fantastica vista del promontorio di Gangi, ma anche all'organizzatore Santo Paternò e a Peppino Ballistreri detto Peppuccio, curatore della parte teatrale, infaticabili ideatori insieme alle centinaia, ben 340, volontari gangitani ed a tutti gli sponsor che, con la loro collaborazione hanno permesso la realizzazione della manifestazione, essi sono: Comune di Gangi e con la collaborazione di: A.S.D. Città di Gangi
Un consiglio che mi sento di dare, visto ormai la formula vincente e collaudata, è quello di proporre la manifestazione per più giorni, magari più weekend, e dedicarsi adesso alla pubblicizzazione della manifestazione il più possibile al di fuori del territorio delle Madonie e della Sicilia. Memorie e Tradizioni è una manifestazione che già oggi è apprezzata da molti turisti provenienti da tutto il mondo, alla ricerca di tradizioni diverse ed in fuga dalla routine cittadina, però si potrebbe pensare ad uno sviluppo più internazionale grazie all'introduzione di guide in diverse lingue. Per far ciò bisognerebbe puntare di più sulla presenza e sulla promozione sul web, attraverso i social network dei settori del turismo, creando così un piano di sviluppo, effetti certo non immediati, ma che potrebbero migliorare una tendenza già consolidata, cioè quella di portare nel paese di Gangi sempre più turisti. Tutte le foto sono di Flavio Marrone
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |