Il latte crudo, se prodotto con i requisiti richiesti dalla legge riguardanti le norme igieniche minime da adottare in azienda, è un latte assolutamente sicuro sotto l'aspetto batteriologico e contiene tutte le massime proprietà benefiche del latte. Inoltre, i formaggi prodotti con tale latte, contengono una quantità di batteri "buoni", di antiossidanti e di grassi non dannosi che rendono tale alimento uno dei più sani e consigliati nell'alimentazione di tutti i giorni.
L'Azienda Agricola nasce da una vecchia passione di Casimiro Invidiata, papà di Grazia, la quale, oltre all'azienda, ha ereditato anche la passione del papà e, dopo la laurea in agraria, conducendola in prima persona ha dato un'impronta più commerciale alla struttura.
La gamma dei formaggi è ampia, Agron me ne ha fatto assaggiare diversi, naturalmente tutti prodotti con latte crudo di vaccino. Molle siciliano. Ecco un formaggio a pasta molle, tipologia poco diffusa in Sicilia, nato per un errore, come è accaduto in passato per tante altre cose buone, è particolarmente invitante, la sua consistenza e la sua finezza in bocca è quasi da robiola, inoltre, con il calore della bocca tende a sciogliersi come burro. Non eccessivamente grasso, ha una leggerissima nota acidula coperta totalmente dalla sua dolcezza e dal persistente finale amarognolo che lascia al palato. Il suo profumo ricorda un pò il taleggio lombardo e nonostante la sua freschezza e breve stagionatura, circa un mese, il pascolo comincia già ad emergere, nota costante anche per tutti gli altri formaggi da me assaggiati, i profumi denotano infatti una spiccata complessità senza essere necessariamente legata al periodo di stagionatura. Dovendo fare una classifica è sicuramente il formaggio che mi è piaciuto di più. Tumina alle erbe e sotto cenere. Di questi ho assaggiato quello alla maggiorana, al timo e la versione sotto cenere, sono naturalmente a pasta molle e vengono impanati con gli aromi o con la cenere e lasciati insaporire per circa una settimana. Io non amo particolarmente i formaggi aromatizzati o conditi, penso che un buon formaggio non debba essere contaminato da aromi aggiunti, per quanto naturali essi possano essere, ma mi rendo conto che bisogna anche seguire un mercato che li richiede. Primosale al pepe nero. Nonostante fosse fresco, di circa 10 giorni, ottimi profumi al naso. Spalmina. Ottenuta grazie alla coagulazione del siero con aggiunta di acido citrico e sale, è una crema molto morbida e "spalmevole", ricorda lontanamente il mascarpone ma con meno sapore di latte, molto più delicata. Ricotta. Purtroppo la ricotta calda non è la mia preferità, sono convinto che risulti al meglio delle sue proprietà organolettiche dopo un generoso riposo e la perdita del siero in eccesso, assolutamente in controtendenza rispetto a coloro che la mangiano ancora calda, appena fatta, come quella che mi è stata proposta da Agron. Provola delle Madonie. Presidio Tuma iuta. In questo caso il termine "iuta", sta per "andata", termine utilizzato per indicare qualcosa di passato, non più fresco, quasi andato a male. In questo formaggio la lavorazione viene infatti sospesa per circa 20 giorni e la stagionatura viene protratta per oltre 3 mesi. Mi sorge spontaneo trovare delle analogie con la famosa Infine, altri prodotti da me non assaggiati, come la Caciotta madonita, la Fiocca madonita, la Scamorza, la Mozzarella, la Tuma e il Burro artigianale prodotto in azienda, quest'ultimo da me però già ben conosciuto. Dulcis in fundo, è proprio il caso di dirlo, c'è la "Provola delle Madonie con Manna Eletta", anch'essa purtroppo mancante alla degustazione. Quest'ultimo particolare prodotto unisce i due simboli, entrambe Presidi Slow Food, della tipicità madonita, la provola e la manna.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |