Lo scorso 22 Agosto 2011, "Al Porticello" ha quindi celebrato il suo 55simo compleanno, Ignazio ha voluto ricordare l'evento con una grande festa, ricca di momenti folkloristici e di succulenti pietanze, naturalmente tutte a base di pesce. In cucina, per l'occasione, era presente un nome eccellente: Giovanni Montemaggiore, docente all'Alberghiero Molinari di Sciacca, ex insegnante dello stesso Ignazio e Presidente fondatore dell'Associazione Enogastronomica Isola Ferdinandea, per la valorizzazione delle tradizioni culinarie saccensi. I ben 234 coperti non hanno minimamente scalfito la proverbiale professionalità di Giovanni il quale ha sfoggiato un semplice menu a base di pesce azzurro, saporito e benefico, col suo gusto pieno, ricco di sostanze indispensabili per una dieta bilanciata e per il benessere dell'organismo, importante pilastro della dieta mediterranea. Dopo un antipasto a base di olive, moffoletta, cioè una schiacciata condita con la ricotta, ed un ottimo formaggio cannestrato, è arrivato un rotolino di spatola ripieno di caponata. La spatola, pesce che io, insieme al capone o lampuga, amo incondizionatamente, era stato avvolto attorno ad un mucchetto di caponata magistralmente eseguita, senza liquidi in eccesso e dalla frittura perfetta. Ho poi scoperto, parlando con Giovanni, che è sua abitudine, soprattutto in questi casi, far scolare a lungo la melenzana fritta e assemblare a freddo gli ingredienti della caponata, onde evitare ammosciamenti e contaminazioni di sapore causati del calore. Il primo di pasta è stato affidato a delle busiate con le sarde, in versione rivisitata e molto piacevole, dalla cottura perfetta e dal gusto armonioso, poi un altro primo costituito da gnocchetti sardi delicatamente al pesto di basilico. La pasta era fresca ed aveva un piacevole sapore di farina di grano.
In chiusura, un'indispensabile e fresca granita di limone seguita dalla classica torta, pandispagna e crema, con "gelo di mellone" finale.
In conclusione, una serata afosa, ma resa accettabile dalla leggera brezza di un mare a pochissimi metri, allietata dai gruppi folkloristici chiamati ad esibirsi per l'occasione, da una piccola mostra di gioielli e quadri e dagli immancabili motori di lusso delle Ferrari in esposizione. Buon compleanno Al Porticello!
PUBBLICAZIONE RETTIFICA In data 24 Ottobre 2012 ho ricevuto una telefonata, seguita da un'email di precisazione, da parte di Dario Marino, figlio di Antonino Marino (zio di Ignazio Marino). Dopo aver controllato personalmente i documenti inviatomi a supporto ed acquisito relativa testimonianza dello Chef Giovanni Montemaggiore, conoscitore delle vicende del locale e della città di Sciacca, mi sento in dovere di pubblicare integralmente oggi 26 Ottobre 2012, le nuove notizie ricevute a rettifica di ciò che io stesso ho dichiarato, basandomi sulla video-intervista rilasciatami da Ignazio e qui sopra visionabile. -------------------------------------------------------- Gentile Sig. Artusi, come da accordi, di seguito si ripercorrono alcuni passaggi dell'intervista riportata all'interno dell'articolo del 24 agosto 2011, intitolato "55 anni Al Porticello di Sciacca" e pubblicato sul Suo sito (i passaggi vengono riportati in grassetto e corsivo): - "... il locale nasce nel 1956 ....". - "... il locale fu interamente costruito da mio padre ..." Poi durante il servizio militare, svolto in marina, imparò le prime nozioni di cucina ed infine durante un suo viaggio a Firenze, sempre da giovane, imparò l'arte della pizza. Anche il telegiornale serale, e non solo, fatto da RMK (emittente televisiva di Sciacca) durante le giornate vicine al 22 agosto 2011, quando ha parlato di questa serata organizzata in nome del Porticello, ha menzionato che era assente il cofondatore Antonino Marino a causa della sua scomparsa per una brutta malattia. - "... questi 55 anni del Porticello, che ha iniziato tuo padre e che adesso conduci tu..." Titolare giuridico del ristorante e dell'attività, in base alla documentazione verificata, e secondo originale di licenza commerciale in mio possesso (vedi allegato), è sempre stato Antonino Marino. Il locale fu poi ceduto nel 1997 alla società costituita da Ignazio Marino. - "... mio padre fu uno dei primi a portare la pizza a Sciacca ..." Ovviamente l'articolo ripercorre gli errori e le non verità della video-intervista. Quanto da me indicato è abbastanza risaputo dalla cittadinanza saccense che ricorda bene il tutto. Le allego inoltre una lettera che ho ricevuto da uno scrittore venuto a conoscenza dell'articolo. Persona informata bene dei fatti avendoli vissuti personalmente. Alla luce di quanto sopra, amareggiato dall'intervista che non ripercorre correttamente la storia, nell'interesse di tutti, avendo anche rispetto del Suo lavoro e del Suo sito (convinto che Lei è stato solo informato male dei fatti, motivo per il quale oggi La contatto in maniera riservata), La prego di fare urgentemente le Sue verifiche al fine di ripristinare la verità e dare il giusto ricordo a quell'uomo di nome Antonino Marino che il 23 agosto 2011 avrebbe compiuto 73 anni. Cordialmente, Dario Marino
--------------------------------------------------------
LETTERA INDIRIZZATA AL DIRETTORE Lo scrittore e poeta Giuseppe Guarraci di Siracusa, autore di importanti opere sul Teatro e sull'Opera dei pupi in Sicilia, ci fa pervenire una nota a proposito dei 55 anni della nascita del locale "Al Porticello" di Sciacca, di cui abbiamo dato notizia all'epoca e che ospitiamo. "Mi è capitato di vedere su You Tube una intervista rilasciata dal giovane Ignazio Marino, a proposito dei 55 anni del locale "Il Porticello", sito allo Stazzone di Sciacca, celebrati nell'ultimo scorcio dell'anno andato. Il Porticello, è una realtà che non si può disconoscere. Ha fatto la storia di questa splendida cittadina marinara ed è un contenitore di ricordi per quanti, come me, lo hanno visto nascere e progredire come esempio di lavoratori che in questa realtà, nel tempo, hanno profuso amore ed abnegazione: questi sono stati in effetti i Marino, che dalla prima pista da ballo al locale odierno, dai primi Juke box agli odierni soffusi stereo, dalle nostalgiche canzoni di Peppino Di Capri, Mina, Rita Pavone, Gianni Morandi, alle realtà odierne, ci hanno accompagnati in oltre mezzo secolo. Quanti "schiticchi" con il vostro poeta popolare Ignazio Russo e quante poesie sono nate "Al Porticello" fra una pizza e un bicchiere di vino. Ricordi del tempo andato che noi non vogliamo affidare all'oblio. Mi corre però l'obbligo di fare una importante rettifica, sempre per il rispetto che noi dobbiamo ai produttori di lavoro. Non si può disconoscere, nella storia del "Porticello", la fattiva collaborazione di Rosetta Marino ma, soprattutto, non si fa menzione alcuna di quel Nino Marino, scomparso nei giorni della celebrazione del 55 anniversario del "Porticello", che del locale è stato l'anima. Nino Marino, che da antichi documenti risultava, fra l'altro, essere proprietario e titolare dell'esercizio commerciale di cui si parla, ebbe il merito di aver portato "per primo" la pizza a Sciacca, lui che "pizzaiolo" certamente lo era per professione e non Vincenzo, che io ricordo invece alla cassa più al bar Scandaglia che "Al Porticello". Questa precisazione non vuole essere polemica ma un chiarimento per il giovane intervistato che certamente, a motivo della sua giovane età, sconosce, probabilmente, retroscena storici della creatura che oggi gestisce e per la cui attività faccio tanti auguri per il prosieguo. Mi piacerebbe soltanto, ma è una pia illusione, che nell'insegna, sotto la scritta "Al Porticello" venisse ricordato il nome di Nino Marino, che del "Porticello" è stato sicuramente l'artefice o, almeno, che una parte interna del locale gli venisse dedicata". Giuseppe Guarraci
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |