6 lezioni: 25/26 febbraio, 09/10 e 17/18 marzo Orario 20,00-23,30
Direttore del corso Lorenzo Dabove (Kuaska)
P r o g r a m m a
Martedi 25 febbraio
LEZIONE SULLA DEGUSTAZIONE
DOCENTE: LORENZO DABOVE in arte KUASKA
Programma:
cenni propedeutici alla fisiologia applicato alla degustazione
utilizzo dei cinque sensi
l'aspetto olfattivo
l'aspetto gustativo
il retrogusto, il retro-olfatto e l'equilibrio
l'open mind
come valutare le birre
Mercoledi 26 febbraio
LEZIONE DI APPROFONDIMENTO DELLE TECNICHE DI DEGUSTAZIONE: PERCEZIONE DEI SEI GUSTI CAPTATI DALLE PAPILLE GUSTATIVE
DOCENTE: LORENZO DABOVE in arte KUASKA
Programma:
Dolce,Amaro,Speziato,Affumicato,Acido
Malti chiari,Malti scuri e incidenza nell’olfatto e nel gusto
Birre a fermentazione bassa,alta e spontanea
Birre luppolate,birre speziate
Domenica 09 marzo
LEZIONE SUGLI STILI DELLE BIRRE
DOCENTE: LUIGI D’AMELIO (SCHIGI)
Programma:
carrellata sui principali stili e sui paesi di grande tradizione
Rep, Ceca, paese delle pils
Germania paese di bassa ma anche di alta fermentazione
Regno Unito, paese delle ales
Belgio, paese degli stili più vari
USA, paese emergente e nuovo punto di riferimento
- Italia, il nuovo fenomeno delle birre artigianali
- Introduzione alla ruota di meilgaard
Lunedi 10 marzo
LEZIONE SUGLI ABBINAMENTI BIRRE/CIBI
DOCENTE: LUIGI D’AMELIO (SCHIGI) CON LA COLLABORAZIONE DI FRANCESCA BACILE
Programma:
tecniche di abbinamento (per affinità, contrasto e similitudine)
i tre approcci all'abbinamento:
-cibi abbinati tradizionalmente nei paesi di origine dello stile delle birre
- piatti proposti dagli scrittori specializzati (Saunders, Novak ecc.)
- abbinamenti nati dall'inventiva di chef italiani con particolare attenzione ai primi piatti
Lunedi 17 marzo
LEZIONE SULLA PRODUZIONE
DOCENTE: MASSIMO FARAGGI
Programma: inizio ore 9,30 fine 17,30
TEORIA
ingredienti (malti, luppoli, spezie ecc.)
processo produttivo
ammostamento
filtrazione del mosto
fermentazione
densità,calcolo della gradazione
maturazione
tipologia delle attrezzature
SVOLGIMENTO DELLA COTTA:
macinatura,riscaldamento-ammostamento,trasferimento nel tino filtro
ricircolo e sparge
PAUSA PRANZO
TEORIA
Bollitura,luppolatura e unità di amaro-la fermentazione-la sanitizzazione
Tecniche di imbottigliamento,maturazione e conservazione-scelta e progetto di una ricetta
SVOLGIMENTO DELLA COTTA
Bollitura con luppolo-raffreddamento-inseminazione del lievito-sanitizzazione.
Martedi 18 marzo
LEZIONE SULLA PRODUZIONE
DOCENTE: MASSIMO FARAGGI
-Approfondimenti sulla produzione
-Degustazione,analisi e commenti su birre autoprodotte
-Cenni sul servizio corretto delle birre:
preparazione del bicchiere
spillatura dal fusto e dalla bottiglia
Lorenzo Dabove, in arte Kuska, beer taster, giudice internazionale, docente, titolare del Kuaska Instituut, fra le piu’qualificate personalità del mondo della birra autore di testi fondamentali,articoli interventi in simposii seminari ecc.
Luigi D’amelio, in arte Schigi,beer taster,birraio birrificio ‘Extraomnes’,birraio dell’anno 2013,sommelier AIS dal 1999,assaggiatore
ONAV,giudice in concorsi birrari e vinicoli,docente.
Massimo Faraggi, pioniere dell’hombrewing con trentennale esperienza,docente di corsi sulle tecniche di produzione,autore di libri sulla birra fatta in casa e la cultura birraria.
Francesca Bacile, beer taster,sommelier AIS, chef nel suo locale Oliver di Palermo.
Ogni lezione prevede la degustazione di ¾ birre congruenti con la didattica.
Alla fine del corso sara’ organizzata una visita a un birrificio siciliano
Documentazione e bibliografia:
- Degustare le birre, di R.Mosher, ediz.FAG
- Le birre di Kuaska, ed.Gribaudo
- Manuale delle birre di Bottero, Billia, Kuaska, ed. Gribaudo
- La tua birra fatta in casa, di Bertinotti e Faraggi, ediz.FAG
INFO: Marco Altamore 320-8254449, Francesca Bacile 393-9318823 Oliver 091-6256617, Mauro Ricci 348-4159159
Prezzo del Corso:120,00 €,per i soci HB siciliani 110,00 € Posti disponibili 20
Iscrizioni e pagamenti: Le iscrizioni si possono effettuare presso:
Oliver Wine Bar (Francesca o Nino) via Francesco Paolo Di Blasi, 2 (angolo via Libertà) - 90144 Palermo - Tel. 091 6256617, cell. 393 9318823 (Francesca)
Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 22 marzo 2014 unitamente al saldo.